Il ComItEs (Comitato degli Italiani Residenti all’Estero) è un organo di rappresentanza degli italiani all’estero con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale e civile della comunità italiana sul territorio di competenza.
Istituiti nel 1985, i ComItEs sono eletti democraticamente ogni cinque anni dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare in cui vivano almeno tremila italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Il ComItEs di Ginevra è a disposizione degli/delle italiani/e residenti nel Cantone per fornire supporto nell’orientamento amministrativo o consolare e per creare opportunità socio-culturali e di incontro.
Il nostro regolamento interno è disponibile su questa pagina.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi, scriveteci!
☀️ Estate a Ginevra
Con l’arrivo dell’estate, il Comites lancia una rubrica dedicata a chi resta in città nei mesi più caldi. Vi segnaleremo eventi, tradizioni locali, feste e curiosità da non perdere, per vivere appieno l’estate ginevrina.
- - -
Questo weekend a Ginevra:
⚓ Bol d’Or
La più grande regata in bacino chiuso al mondo parte da Ginevra il 15 giugno: oltre 500 barche a vela attraverseranno il lago. Uno spettacolo da ammirare dal "Léman village", tutto il weekend a Port Noir con varie animazioni e ristorazione.
📍 boldorduleman.ch
🍴 Street Food Festival
Fino al 15 giugno, un villaggio del gusto al Parc des Bastions con 60 "food trucks", DJ set serali e area giochi per bambini.
📍gvastreetfoodfest.ch
⚧️ Bastions de l’égalité
Il Parc des Bastions si trasforma in un grande villaggio dedicato all’uguaglianza di genere, con oltre 70 associazioni, concerti, DJ set, workshop, spettacoli e attività per tutte le età. Dalle 10:00 a mezzanotte, ingresso gratuito.
📍bastions-egalite.ch
📚 Festival du LÀC
Un weekend letterario con oltre 100 autori ospiti, conferenze gratuite, laboratori, area bambini e spazio gourmand. A Collonge-Bellerive.
📍 festival-du-lac.com
🎶 Les Athénéennes
Ultimo weekend di questo raffinato festival di musica classica, jazz e sperimentazione.
📍 lesatheneennes.ch
🇮🇹 L’Italia al Festival du Lac 2025
L'Associazione @bellunesinelmondo vi invita al @festival.du.lac, che celebra ogni anno la diversità culturale attraverso musica, parole, sapori e incontri. Quest’anno, anche l’Italia è protagonista con un evento che intreccia letteratura, paesaggio e patrimonio.
📚 Presentazione del libro “I giardini di Torcello”
con l’autrice Claudie Gallay, in dialogo con Alessandra Galli de Min, presidente dell’Associazione dei Bellunesi nel Mondo.
Il romanzo – ambientato nella laguna di Venezia – diventa il filo conduttore della presenza italiana al Festival, in un incontro che rende omaggio all’isola di Torcello, alla sua storia e al suo fascino silenzioso.
🗓 Domenica 15 giugno 2025, ore 12:30 – 13:15
📍 Parc de la Ferme de Saint-Maurice, Collonge-Bellerive
🎟 Ingresso libero
Sarà presente anche il FAI – @fondoambiente italiano, per presentarvi le sue iniziative dedicate ai luoghi più belli e segreti d’Italia.
@fai_suisseromande
Il ComItEs di Losanna, l'Ufficio Scuola del Consolato Generale d'Italia a Ginevra, @ecole_le_valentin ed il @liceopareto di Losanna vi invitano alla Prima Maratona di Lettura in Italiano.
📖 Ospite d’onore: il prof. Claudio Rao, che presenterà il suo libro "Piccola storia di un maestro elementare".
🗓 Sabato 14 giugno 2025, dalle ore 15.30
📍 Sede del Circolo Italiano di Losanna (CIL)
🍪 Ingresso libero e rinfresco offerto e animazione musicale
📩 Per info:
comites.losanna@gmail.com
maria.bignamini@levalentin.org
🎬 Sei diplomata/o in arti visive o fotografia e vuoi raccontare l’italianità in Vallese?
@mediathequevalais e @fondazione_margherita lanciano un concorso per assegnare una borsa di ricerca e creazione destinata a giovani artiste e artisti diplomati nelle scuole superiori di arte.
L’obiettivo? Valorizzare le ricchissime collezioni audiovisive del patrimonio vallesano con uno sguardo originale sull’italianità nel cantone: una tradizione viva che ha segnato profondamente la cultura locale.
🎓 L'iniziativa è destinata a chi ha ottenuto una laurea (Bachelor o Master) in arti visive o fotografia nelle due ultime annate accademiche 2023–2025.
🎁 La borsa prevede:
CHF 4'000.- per il lavoro di ricerca e creazione (Fondazione Margherita);
CHF 1'000.- per la produzione dell’opera e il suo inserimento negli archivi della Médiathèque;
Una mostra personale a Martigny nel 2026–2027.
📅 Scadenza per candidarsi: 31 luglio 2025
ℹ️ Info e requisiti di partecipazione: mediatheque.ch/bourse
Rimaniamo in Contatto