Il ComItEs (Comitato degli Italiani Residenti all’Estero) è un organo di rappresentanza degli italiani all’estero con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale e civile della comunità italiana sul territorio di competenza.
Istituiti nel 1985, i ComItEs sono eletti democraticamente ogni cinque anni dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare in cui vivano almeno tremila italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Il ComItEs di Ginevra è a disposizione degli/delle italiani/e residenti nel Cantone per fornire supporto nell’orientamento amministrativo o consolare e per creare opportunità socio-culturali e di incontro.
Il nostro regolamento interno è disponibile su questa pagina.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi, scriveteci!
⚽🇮🇹 La Nazionale italiana femminile di calcio ha conquistato i quarti di finale del Campionato UEFA!
Le Azzurre sfideranno la Norvegia domani sera, a Ginevra: un’occasione per sostenere l’Italia ed il il calcio femminile.
📅 Mercoledì 16 luglio, alle 21:00
📍 Stade de Genève
🔗 uefa.com/womenseuro
Come sempre, sarà possibile assistere alla partita assieme ad altri tifosi e tifose dalla Fanzone di quai Gustave-Ador.
Noi ci saremo!
☀️🎬 Estate a Ginevra
Il Comites vi accompagna durante l’estate con una selezione di eventi, tradizioni locali e attività per vivere appieno la città nei mesi più caldi e sentirsi parte della comunità.
- - -
🎞️ CinéTransat | Dal 10 luglio al 17 agosto
L'iconico festival estivo di Ginevra, con film cult e serate a tema. Alla Perle du Lac, tra picnic e coperte sull'erba. Ingresso gratuito; possibilità di affittare una sedia a sdraio. Film in lingua originale, sottotitolati.
🔗 cinetransat.ch
🏟️ Village du Sport e Fanzone Euro 2025 | 9–27 luglio
Uno spazio gratuito e aperto a tutti sul quai Gustave-Ador, accanto alla Fanzone dell’Euro femminile 2025. Tra dimostrazioni, incontri e attività, il villaggio celebra il mondo dello sport, con particolare attenzione a quello femminile, in tutte le sue forme.
🔗 geneve.ch
🎨 Mercato artigianale a bordo lago | 12-13 luglio
Artigianato locale, creatività e atmosfera estiva sul lungolago di Ginevra. Il mercato si svolge sul Quai du Mont-Blanc con prodotti fatti a mano e specialità locali. Ingresso libero.
🔗 geneve.ch
🕺 Iniziazione alla Line Dance | 13 luglio
Scoprite la "line dance" (un ballo di gruppo in cui ci si posiziona su più file) sul Quai Gustave-Ador. Ogni seconda domenica de mese, un’ora di iniziazione gratuita con BeYou Dance nella cornice de La Canopée. Alle 15:00, gratuito e aperto a tutte e tutti.
🔗 geneve.ch
📚 Corsi di francese nei parchi | da fine giugno ad agosto
Il Cantone di Ginevra organizza corsi di francese gratuiti all’aria aperta. I corsi sono pensati per adulti e si svolgono nei parchi di vari quartieri, senza bisogno di iscrizione, dal lunedì al giovedì/venerdì. I bambini sono i benvenuti! In caso di pioggia, i corsi si spostano in sedi alternative.
🔗 ge.ch/teaser/francais-ete
🎨 Visita guidata dell'esposizione "Psot Netebras Xul" | 13 luglio
Ogni domenica alle 18, visita guidata gratuita della nuova mostra del MAMCO in uno spazio industriale insolito. Un’occasione per scoprire le trasformazioni della scena artistica ginevrina dagli anni ’90 a oggi, insieme a una guida esperta. Ingresso libero, senza iscrizione.
🔗 mamco.ch
...Ma che cos'è quest'opera apparsa recentemente al Parc La Grange...?
⚽ Si chiama "Il terreno delle possibilità" ed è un'opera dell'artista Saype, realizzata in occasione degli Europei femminili di calcio 2025.
Crescuto al confine tra Francia e Svizzera, Saype dipinge sull'erba (con pigmenti 100% biodegradabili). Nella sua opera, una bambina traccia un campo da gioco immaginario: una metafora di inclusione, per ricordarci che ovunque siamo nati, esiste sempre un terreno comune dove incontrarsi, giocare, immaginare insieme.
👉 L’opera copre 8.500 m² ed è visibile finché il tempo la conserverà. Al Parc la Grange, accesso libero.
Crediti foto: @saype_artiste e @ville_de_geneve
🚲 Spesa a domicilio con consegna gratuita per over 65
Da luglio a ottobre, le persone di 65 anni e più che vivono nel comune di Ginevra possono usufruire di un servizio gratuito di consegna della spesa a domicilio.
Questa iniziativa, promossa dalla città di Ginevra in collaborazione con l’associazione @geneveroule, vuole incoraggiare le persone più anziane a rimanere socialmente attive e dinamiche, senza però doversi preoccupare di portare borse pesanti a casa.
🛍️ Come funziona?
- Fate la spesa presso un supermercato Migros o nei mercati di quartiere a Rive, Champel e Plainpalais.
- Lasciate le borse (max 20 kg / 2 sacchetti) allo sportello del servizio clienti Migros o presso uno dei venditori dei mercati.
- Telefonate al numero 079 859 99 40 (Genèveroule) per richiedere la consegna.
- La consegna avverrà entro le ore 13 se la spesa è stata fatta al mercato; oppure entro 2-3 ore per Migros.
Per informazioni: geneve.ch e genèveroule.ch
🤝🇮🇹⚽ Il Comites incontra la Nazionale italiana femminile di calcio
Questa mattina, una delegazione del Comites di Ginevra ha avuto il piacere di incontrare la Nazionale Italiana Femminile di Calcio in occasione del campionato UEFA Women’s EURO 2025 che si svolge in Svizzera.
È stato un momento speciale per la nostra comunità: un’occasione per sostenere le @azzurrefigc e dare visibilità a uno sport che rappresenta passione, talento e determinazione. Il calcio femminile merita il giusto spazio sulla scena internazionale, e appuntamenti come l’EURO 2025 sono fondamentali per ispirare le nuove generazioni, rafforzare la parità nello sport e costruire modelli positivi.
Durante l’incontro sono intervenuti @vaccarocarmelo, (rappresentante Comites e consigliere CGIE), l’on. @toniricciardi e l’Ambasciatore italiano presso le organizzazioni internazionali, Vincenzo Grassi. Tutti hanno sottolineato l’importanza di questi eventi sportivi per la comunità italiana all’estero.
Al termine, il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) e i Comites di Ginevra e Losanna hanno offerto un souvenir dell'incontro all'allenatore Andrea Soncin e alla capo delegazione Chiara Marchitelli. A sua volta, la squadra ci ha omaggiato con una targa ricordo, simbolo di un momento sentito e ricco di significato.
📍Vi aspettiamo lunedì 7 luglio allo Stade de Genève per tifare insieme durante Italia-Portogallo!
⚽ Biglietti a partire da 26 CHF e trasporti gratuiti in tutta la Svizzera.
@figc.italia
Rimaniamo in Contatto