Che cos’è il ComItEs?


Benvenuti sul sito del ComItEs di Ginevra!



Il ComItEs (Comitato degli Italiani Residenti all’Estero) è un organo di rappresentanza degli italiani all’estero con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale e civile della comunità italiana sul territorio di competenza.

Istituiti nel 1985, i ComItEs sono eletti democraticamente ogni cinque anni dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare in cui vivano almeno tremila italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).

Il ComItEs di Ginevra è a disposizione degli/delle italiani/e residenti nel Cantone per fornire supporto nell’orientamento amministrativo o consolare e per creare opportunità socio-culturali e di incontro.

Il nostro regolamento interno è disponibile su questa pagina.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi, scriveteci!



Eventi organizzati da Com.It.Es Ginevra:


🍀 VINCI DUE BIGLIETTI PER IL FILM-DOCUMENTARIO SU UMBERTO ECO

Oltre 30.000 volumi contemporanei e 1.500 opere rare: la biblioteca privata di Umberto Eco non era solo un luogo, ma un universo di idee, visioni e memoria collettiva.

🎥 Il regista Davide Ferrario ci accompagna in un viaggio intimo e affascinante tra gli scaffali dello scrittore, cercando di raccontare cosa significhi davvero una biblioteca come “memoria del mondo”.

Il film "Umberto Eco: La biblioteca del mondo", presentato in collaborazione con Amitalia @assmontarsolo, è un omaggio alla figura di Eco, al suo pensiero e al suo straordinario mondo di carta e sapere.

🗓 Giovedì 30 ottobre 2025, ore 20:00
📍 @cinema_bio, Carouge
🗣 Versione originale in lingua italiana, con sottotitoli
🎟 Biglietti: 16.50 CHF

🎬 Proiezione speciale con il regista Davide Ferrario

🍀 ...e con un po' di fortuna, puoi vincere due biglietti per vedere il film gratuitamente! Scopri come martedì prossimo sui nostri account!
🇮🇹 Una nuova legge, entrata in vigore a maggio 2025, cambia il modo in cui la cittadinanza italiana può essere trasmessa o acquisita da chi vive all’estero. 

Le novità riguardano in particolare i figli di italiani nati (o che nasceranno) fuori dall’Italia, che non otterranno più la cittadinanza dei genitori in modo automatico; ma anche i discendenti di cittadini italiani naturalizzati, o ancora gli italiani di seconda o terza generazione.

Per chiarire la procedura e rispondere alle tante domande della cittadinanza, il Comites di Ginevra organizza un incontro con rappresentanti del Consolato.

𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮: 𝗟𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼
🕕 Giovedì 6 novembre 2025, ore 18:00
📍 "Maison 114", Rue de Carouge 114, Ginevra

🎟 Ingresso libero su iscrizione (link in bio)
🗣 Con la partecipazione della Console Generale, Nicoletta Piccirillo
🍷 Aperitivo offerto a seguire

@italyingeneva
In occasione degli 80 anni dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki e nel contesto della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Museo Internazionale della Riforma @museedelareforme ed il Consolato d'Italia @italyingeneva organizzano una visita guidata, in italiano, della mostra:

"Apocalissi. Che cosa avete visto ad Hiroshima?"
ideata da Nicolas Crispini, artista e fotografo ginevrino

La mostra propone un percorso sensibile e riflessivo sulla memoria e la posterità di questi eventi, attraverso fotografie, film, testimonianze, oggetti e installazioni sonore.

 🗓 Sabato 18 ottobre 2025, alle 11h00
📍 Museo Internazionale della Riforma, Ginevra
🎫 Posti limitati a 20 persone, prenotazione obbligatoria
🎟 Ingresso a tariffa speciale (15 CHF) selezionando l'opzione "Prix consulat"
🇮🇹 Cittadinanza per figli nati all’estero di italiani: attenzione alle nuove regole - e ai chiarimenti del Consolato!

Una nuova legge, entrata in vigore a maggio 2025, ha introdotto nuove condizioni per domandare la cittadinanza per bambini nati da italiani all'estero (che non viene più attribuita in modo automatico).

💡 Il Consolato ha recentemente condiviso ulteriori chiarimenti riguardo alla procedura e ha sottolineato alcune eccezioni. 

Se siete genitori di un bambino minorenne nato all’estero e uno di voi è cittadino italiano per nascita, potete chiedere la cittadinanza italiana per vostro/a figlio/a seguendo una procedura semplificata (modulo disponibile sul sito del Consolato). Una volta confermata la documentazione, sarete convocati in Consolato per firmare la dichiarazione ufficiale di volontà, alla presenza di un funzionario.

👶 Chi può ottenere la cittadinanza?

I vostri figli minorenni, nati all’estero, che non hanno ricevuto automaticamente la cittadinanza italiana alla nascita possono comunque ottenerla in due situazioni:

1.⁠ ⁠Primo caso: uno dei genitori è cittadino italiano per nascita (non naturalizzato o diventato cittadino per matrimonio).
👉🏼 Entrambi i genitori devono firmare una dichiarazione entro un anno dalla nascita, dal riconoscimento ufficiale della nascita o dall’adozione.

2.⁠ ⁠Secondo caso: Figli ancora minorenni al 24 maggio 2025
👉🏼 ⁠I genitori devono essere cittadini italiani per nascita e devono aver presentato la propria richiesta di cittadinanza entro il 27 marzo 2025.
👉🏼 ⁠I genitori devono firmare la dichiarazione entro il 31 maggio 2026. Se il figlio è diventato maggiorenne nel frattempo, dovrà firmare personalmente entro quella data.

📍 Domande, dubbi? Il prossimo 6 novembre terremo un incontro informativo per chiarire la procedura. Maggiori informazioni prossimamente su questi canali.

Nel mentre, consultare il sito del Consolato.
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Consolato d’Italia a Ginevra e l’Università di Ginevra vi invitano al primo appuntamento del ciclo “Arcipelago Levi – Cinque esplorazioni nel mondo di Primo Levi”.

La tregua, pubblicato nel 1963, racconta il lungo viaggio del ritorno di Primo Levi dalla prigionia. Un racconto ricco di umorismo, dolore e incontri inattesi, tra cui quello con un personaggio "romano" nel cuore della Polonia sovietica.

🗓️ Giovedì 16 ottobre 2025, ore 18:15
📍 Université de Genève – Bâtiment des Philosophes, Aula Phil 201
🎟️ L’ingresso è libero

📖 Letture a cura dell’atelier teatrale @il.ghiribizzo.unige  e dell’attore @ceresaciro