Il ComItEs (Comitato degli Italiani Residenti all’Estero) è un organo di rappresentanza degli italiani all’estero con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale e civile della comunità italiana sul territorio di competenza.
Istituiti nel 1985, i ComItEs sono eletti democraticamente ogni cinque anni dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare in cui vivano almeno tremila italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Il ComItEs di Ginevra è a disposizione degli/delle italiani/e residenti nel Cantone per fornire supporto nell’orientamento amministrativo o consolare e per creare opportunità socio-culturali e di incontro.
Il nostro regolamento interno è disponibile su questa pagina.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi, scriveteci!
👶 Sei italian* all’estero e hai appena avuto un bimbo o una bimba? Sei in attesa o stai pensando all’adozione?
Con la nuova legge in vigore da maggio, l’acquisizione automatica della cittadinanza italiana per nascita o adozione all’estero non è più prevista per minori che possiedono anche un’altra cittadinanza.
La cittadinanza italiana può essere riconosciuta solo se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:
👉 Uno dei genitori (anche adottanti) o dei nonni possiede, o possedeva al momento della morte, esclusivamente la cittadinanza italiana;
👉 Uno dei genitori (anche adottanti) ha risieduto legalmente e continuativamente in Italia per almeno due anni dopo l’acquisto della cittadinanza italiana e prima della nascita o dell’adozione del figlio.
Questa disciplina si applica anche ai nati prima di maggio, se la domanda di trascrizione non è stata presentata entro il 27 marzo 2025.
📌 A novembre organizzeremo un incontro informativo per chiarire la procedura e rispondere alle domande più frequenti della comunità italiana a Ginevra. Maggiori dettagli saranno pubblicati presto sui nostri canali.
Nel frattempo, ulteriori informazioni e formulari sono disponibili sul sito del Consolato Generale.
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Comites di Ginevra è lieto di patrocinare la "Festa degli Italiani" organizzata dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Berna e del CGIE.
Due giornate ricche di incontri culturali, musica, teatro e convivialità, con la partecipazione di ben 23 associazioni italiane attive nel territorio ginevrino. Un’occasione speciale per ritrovarsi, conoscere nuove realtà della nostra comunità e celebrare, tutti insieme, le tante sfumature dell’identità italiana all’estero.
📅 Venerdì 10 ottobre dalle 15:00 a sera
📅 Sabato 11 ottobre dalle 12:00 a sera
📍 Salle des Fêtes de Carouge
✏ Ingresso gratuito
@anpi.ginevra e @fondazione_margherita vi invitano a un pomeriggio di riflessione storica e memoria collettiva, dedicato all’insurrezione popolare che nel 1943 liberò Napoli dall’occupazione nazista:
"I giorni per la libertà" - sulle Quattro Giornate di Napoli
🗓️ Sabato 4 ottobre 2025, dalle ore 17:00
📍 Cinéma Fonction, Maison des Arts du Grütli
🕊️ Ingresso libero, aperitivo offerto
Sapevi che l'Etat de Genève sovvenziona il costo dell'abbonamento ai mezzi pubblici per persone giovani, in pensione o con sussidio di invalidità?
🚌 Al di sotto dei 25 anni: l'abbonamento è gratuito
🚌 Pensionati/e (AVS): 50% di riduzione sul costo
🚌 Persone con sussidio d'invalidità (AI): 50% di riduzione sul costo
Inoltre, molti dei comuni del cantone di Ginevra forniscono contributi per l'abbonamento ai trasporti pubblici. Puoi scoprire se il tuo comune partecipa all'iniziativa sul sito tpg.ch.
Grazie a tutte e tutti per aver partecipato al quinto appuntamento della nostra serie "Dritti al Punto", dedicato alla ricerca di lavoro in Svizzera!
Più di 50 partecipanti hanno preso parte all’incontro di ieri, ponendo domande, condividendo esperienze e riflettendo su come valorizzare le proprie competenze nel contesto svizzero.
🙏 Un ringraziamento speciale a Luigi Pierleoni, esperto in gestione HR, per i suoi consigli chiari, concreti e generosi – frutto di una lunga esperienza nel campo delle risorse umane.
🍷 E grazie anche a @_casamozzarella_ per averci accompagnato con un ottimo aperitivo tutto italiano!
Vi aspettiamo al prossimo appuntamento "Dritti al Punto", dedicato a un tema molto sentito dalla comunità italiana all’estero: le implicazioni della nuova legge sulla cittadinanza entrata in vigore a marzo 2025, che riguarda in particolar modo bambini e bambine che nasceranno come figli di italiani espatriati. L'evento si terrà il 6 novembre.
Maggiori dettagli prossimamente sui nostri canali!
Rimaniamo in Contatto